17 NOVEMBRE - BELLEZZA FUORI PORTA E MUSEO SONORO 2024

Collegium Musicum Classense ETS
Antico e non solo
MENU
Vai ai contenuti

17 NOVEMBRE

BELLEZZA FUORI PORTA E MUSEO SONORO
MUSEO SONORO

Domenica 17 novembre
CORREGGIO (RE)
Salone degli arazzi
Museo civico “Il Correggio”
Corso Cavour 7

ore 17:00

I MAESTRI DI ROSSINI
LUIGI E GIUSEPPE MALERBI
Tra ricordi, tastiere e umorismo

Maria Chiara Mazzi
testi e letture

Susanna Piolanti
fortepiano e clavicembalo
Fortepiano J.G.Geib, per la manifattura londinese
Longman & Broderip 1786

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Nella cittadina di Lugo, a cavallo tra sette e ottocento, i fratelli Malerbi, Giuseppe e Luigi, hanno entrambi abbracciato la carriera ecclesiastica, ma sono anche musicisti.
Giuseppe è serio, severo e organizzato, organista nella chiesa di S. Francesco e dal 1792 canonico e maestro di cappella nella Collegiata, dove "Nelle più solenni date religiose ed anche civili eseguisce di proprio a grande orchestra, Messe, Vesperi, Suonate, Sinfonie, Concerti”, possiede una biblioteca, ricca di partiture corali e strumentali di autori come Bach, Handel, Gluck, Mozart, Hayd, e a casa sua, insegna contrappunto e pianoforte, composizione e canto.
Luigi, di poco più giovane, è considerato un burlone e satirico, è organista al Carmine e a S. Francesco, invitato a tenere concerti in tutto il nord Italia, e compone quasi esclusivamente per strumento a tastiera pagine che il fratello definisce “viete, licenziose, cervellotiche e senza osservanza di regole”. Anche Luigi impartisce lezioni di musica. Tra gli allievi dei fratelli lughesi, troviamo nomi interessanti, ma uno in particolare sarà oggetto delle nostre attenzioni: il giovane Gioachino Rossini, che per la prima volta può seguire con una certa regolarità gli studi musicali in terra di Romagna. Attraverso le musiche per tastiera, manoscritte e inedite, dei fratelli canonici, sulle tracce dello stile inconfondibile del “Cigno pesarese”.

SUSANNA PIOLANTI ha conseguito il diploma in Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, frequentando nello stesso istituto il corso triennale sperimentale di Didattica della Musica. Ha proseguito gli studi presso il Centro di Musica Antica di Ginevra
conseguendo il diploma in Clavicembalo e la specializzazione in Musica Antica. Ha ottenuto borse di studio e partecipato a numerosi corsi di perfezionamento di Clavicembalo, Organo, Fortepiano e Basso Continuo con docenti di chiara fama. Ha ottenuto una “Mention Honorable” al Concorso
Internazionale Clavicembalistico di Brugge (Belgio). Ha effettuato diverse registrazioni per l'etichetta Tactus: di Padre Giovanni Battista Martini le “Sonate d’intavolatura per l’Organo e il Cembalo” Amsterdam 1742 Op.2 premiato con il “Preis der deutshen Schallplattenkritik” (Premio della critica
discografica tedesca), di Luigi Boccherini quartetti op.26 a due Fortepiani con strumenti originali J.Schanz 1800 e 1810, di Giovanni Battista Sammartini le Sonate per Clavicembalo da fonti a stampa. Ha inoltre registrato per l'etichetta Brillant Classics i duetti di Ch.Burney a quattro mani su fortepiano a tavolo inglese originale J.Kirckman-Londra-1800. Svolge attività artistica e di ricerca ed è attiva nell'ambito dell'organizzazione musicale, quale membro dell'associazione Collegium Musicum Classense di Ravenna, collaborando per le attività inerenti al progetto regionale “Antico e non solo”. Già docente di Clavicembalo e tastiere storiche nei conservatori di Foggia e Como, attualmente è titolare della cattedra di clavicembalo e tastiere storiche presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro

MARIA CHIARA MAZZI è diplomata in pianoforte e clavicembalo a Bologna e laureata col massimo dei voti e la lode in Lettere Moderne ad indirizzo storico e in DAMS. Ha lavorato per il RISM di Kassel e per il DEUMM dell’Utet e ha pubblicato saggi storico-musicali per riviste specialistiche e su volumi miscellanei (Bollettino Centro Rossiniano di Studi, Università Salesiana, CLUEB, Studia Oliveriana, Quadrivium, Bollettino AMIS...). Ha al suo attivo numerosi libri (“Fantasia in musica” per Alice edizioni, “In viaggio con Mozart” per TCI, “Note di celluloide” e “Il bel suonare” per Controvento ecc.) e testi di storia della musica (“Raccontare la musica” e “900 musiche” e "Quadri sonori", sui dipinti musicali della Pinacoteca nazionale di Bologna) .
Ha pubblicato col Museo del Risorgimento di Bologna il volume “Un mondo di musica” sulle attività concertistiche a Bologna nell’Ottocento e ha avviato col l’ed. InRiga la pubblicazione di una serie di volumi sulla storia musicale bolognese del Settecento e dell’Ottocento. Sta lavorando sulla storia della musica e i musicisti pesaresi prima di Rossini pubblicando articoli (per la Società di Studi Storici Pesaresi) e libri (sul madrigalista Galeazzo Sabbatini e sul compositore Nicolò Fontei). Tiene conferenze di argomento storico musicale per il Museo del Risorgimento di Bologna e per varie associazioni culturali, corsi di Storia della Musica presso Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado e realizza i progetti di educational di Bologna Festival.
È consulente musicologico dell’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro per la quale realizza le programmazioni FB e le drammaturgie degli spettacoli multimediali. Scrive programmi di sala e realizza guide all’ascolto per varie associazioni concertistiche e per festival quali Itinerari Organistici in Appennino e Musicae Amoeni Loci. Ha tenuto le conferenze per gli ultimi ‘anniversari’ rossiniani a Pesaro e collabora all’allestimento delle mostre a Casa Rossini a Pesaro dal 2017. È Accademico Filarmonico di Bologna, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti ed è componente del Consiglio d’Amministrazione della antica Biblioteca Oliveriana di Pesaro. Dal 1984 al 2022 ha insegnato Storia e Storiografia della musica presso il Conservatorio ‘G.Rossini’ di Pesaro.




COLLEGIUM MUSICUM CLASSENSE© 2024
Torna ai contenuti